Trentino Prenota Prenota
Top

Malga Presson Bassa

Categoria
Trekking
Difficoltà
Facile
Durata
2:08
Duration in hours
Distanza
5.9
Distanza in km

 Itinerario immerso nella selvaggia Val Meledrio che raggiunge la Malga di Presson Bassa.

Partendo da Diimaro, in prossimita della Segheria Veneziana, inizia questo percorso di media difficoltà che addentrandosi nella Val Meledrio, raggiunge la malga di Presson situata a 1.292 metri di quota.

Dati percorso

Facile
Lunghezza
5.9 km
Durata
2:08 h.
Salita
463 m
Discesa
1 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1291 m
Punto più basso
827 m
Dislivello
464 m

Autore

APT Valli di Sole, Peio e Rabbi

Consiglio dell'autore

Puoi raggiungere la malga in auto con il permesso da chiedere all'ufficio ASUC situato nel Comune di Dimaro Folgarida.

Indicazioni sulla sicurezza

Per affrontare un’escursione in montagna ti suggeriamo di:

  • scegliere un percorso adatto alla tua preparazione. In caso di dubbi, contatta le Guide Alpine o i nostri Uffici Informazione
  • preparare la tua escursione: controlla le previsioni meteo, il percorso che seguirai e gli orari degli impianti di risalita, se il tuo itinerario ne prevede l'uso. Ricorda che la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo informati bene sul percorso e sulle sue condizioni prima di partire
  • lasciare informazioni sul tuo itinerario, sull’orario approssimativo di rientro e portare con te il cellulare
  • fare attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovi sul percorso: cartelli del Parco dello Stelvio, cartelli SAT bianchi e rossi e pennellate di color rosso e bianco su pietre o alberi
  • prenotare in anticipo la malga o il rifugio presso i quali intendi sostare per mangiare o dormire
  • non abbandonare mai i rifiuti in quota e, se possibile, evita di lasciarli presso i rifugi o le malghe che visiterai
  • se lungo il percorso avvisti degli animali selvatici, ti invitiamo a rimanere sul sentiero che stai percorrendo, non avvicinarti troppo, non gridare e tenere il tuo cane al guinzaglio, per evitare che per istinto li rincorra, spaventandoli

Punto di partenza

Segheria Veneziana di Dimaro

Indicazioni

Una volta parcheggiata l'auto nei pressi della Segheria veneziana di Dimaro, ci si incammina nella slevaggia Val Meledrio. Se non hai mai visitato la segehria, ti consigliamo di prenderti del tempo per farlo. Qui infatti potrai vedere come veniva lavorato il legname un tempo, sfruttando la forza dell'acqua del torrente Meledrio. Una volta superata la segheria, attraversa la SP239 camminando nel sottopassaggio e raggiungi l'imbocco della Val Meledrio. Qui segui la strada forestale che si dirama al suo interno fino a giungere nei pressi della Cascata del Pison e poi della Malga di Presson all’interno del Parco Naturale Adamello Brenta, l’area protetta più ampia del Trentino.

Mezzi pubblici

Puoi raggiungere Dimaro con il pullman di linea MALÈ - FOLGARIDA - MADONNA DI CAMPIGLIO (scarica gli orari di andata e ritorno).

Come arrivare

Percorri la SS42 e alla rotonda prendi la terza uscita e segui la SS239 fino a raggungere la Segheria Veneziana.

Dove parcheggiare

Puoi lasciare l'auto nei pressi della Segheria.

Per affrontare un’escursione in montagna è sempre utile: 

  •  indossare scarponcini da trekking adatti a suolo sconnesso, irregolare e bagnato, pantaloni lunghi, cappellino e occhiali da sole
  • infilare nello zaino una giacca impermeabile, una maglia in pile, berretto e guanti, crema solare, abbigliamento minimo di ricambio
  • portarsi borraccia d’acqua e snack per i cali di energia (frutta secca, barrette o cioccolato)
  • non dimenticare macchina fotografica o cellulare per immortalare i panorami e gli scorci che più ti piacciono. Se poi ti va, puoi condividerli sui social usando #visitvaldisole
Prenota attivitàPrenota attività